 | Gita di Fotografia |
DOMENICA 27 GIUGNO 2021
Laghi della Val d'Inferno
Dolomiti di Fiemme
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 740 |
Dislivello discesa | m | 740 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | EE |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 058 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Sandro Peruzzetto |
Aiuto capogita | Paolo Roman |
Presentazione 15 giugno 2021 ore 21:00 |
Raggiunta la Valsugana si gira per Strigno e si prosegue per la Val Campelle fino al Rif. Carlettini (1.368 m) dove si parcheggia.
Si prende il sentiero L31 intitolato ad Augusto e Dante dei Nomadi e subito si entra nel fitto bosco che si dirada solamente quando si arriva a Baita Cacciatori (1.763 m).
Il tempo di una prima sosta per riprendere fiato, da lì si continua su sentiero aperto fino al lago Nassere (2.063 m).
Visto il lago proseguiamo sul sentiero CAI n. 360 che ci porta a scavallare la forcella, per scendere al Baito Lastei dove ci fermeremo per il pranzo e per ammirare da la cima della Buse Todesche fino alla cima Orsera, poi a scendere ai laghetti della Val d’inferno (1.955 m).
Dopo la sosta riprendiamo la discesa fino al ponte Caldenave (1.790 m). Qui La radura che si apre verso il colle sul quale sorge la Malga Caldenave è solcata dai magnifici meandri delle trasparenti acque del Rio Caldenave.
L’escursione prosegue sul sentiero CAI n. 332 prima su sentiero sulla destra orografica del torrente Caldenave con le sue infinite cascatelle, poi dopo il ponte Campivelo (1.500 m) su carrareccia fino al Rif. Carlettini.