 | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 13 GENNAIO 2019
Cima Vacche (2.058 m)
Prealpi Bellunesi
Partenza | ore | 07:30 |
Dislivello salita | m | 850 |
Dislivello discesa | m | 850 |
Tempo di percorrenza | ore | 2.30 |
Difficoltà | BS |
Esposizione | SO |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo |
Cartografia | Tabacco 012 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Angelo Baldo |
Aiuto capogita | Gloria Zambon |
Presentazione 09 gennaio 2019 ore 21:00 |
Scialpinistica classica dell'Alpago anche se meno frequentata rispetto a quella del vicino M. Guslon. Presenta caratteristiche simili, anche se più brevi, piacevoli soprattutto in buone condizioni, quando è possibile scendere direttamente, o poco sotto la cima, in direzione Sud.
Dal piazzale di Col Indes si segue la strada porta a malga Pian Grant (1.211 m), dove si parcheggia. Da qui, possibilmente con gli sci ai piedi, si segue la stradina che parte dietro la malga, dapprima in direzione Nord e poi verso Ovest. Si oltrepassa Malga Pian delle Lastre e Malga Manteo (1.278 m). Giunti a quota 1.320 m, dove la strada piega sulla destra, si individua un sentiero a destra che sale nel bosco. Superato il limite della vegetazione, si continua per una dorsale fra arbusti sempre meno fitti. Il percorso di cresta, soprannominata "Costa Schienon", diventa sempre più libero fino alla vetta (2.058 m).
Cima molto panoramica sulle vicine Cime Guslon, Castelat, Cimon di Palantina, Cima del Cavallo o Manera (soprannome locale), sul Pian del Cansiglio e sulla Conca dell'Alpago verso Sud; verso ovest sulla Valbelluna, con le cime del Serva e il Gruppo della Schiara.
Dopo la sosta di rito, valuteremo la via di discesa da intraprendere, se per la via di salita oppure direttamente verso Sud. In questo caso si raggiunge la stradina forestale che arriva dalle Baracche Mognol. La si percorre per scendere fino alla radura di Malga Pian delle Lastre. Da qui si piega a sinistra e si arriva direttamente a Malga Pian Grant.