Da Aviano si raggiunge la località turistica di Piancavallo, dove parcheggeremo. Il tratto iniziale del sentiero coincide, per una parte, con il percorso botanico. Seguendo il sentiero delle Carbonaie, si raggiunge una strada asfaltata. Dopo una risalita tra macchie di bosco alternate a radure, ha inizio un tratto gradevole alle pendici del M. Sauc. Giunti ad una selletta erbosa (1.594 m, cartello CAI), si prosegue su segnavia CAI n. 994 e, attraverso alcuni crinali, si giunge alla cima del Col Cornier. Il panorama è vasto, dalla pianura friulana all'altopiano del Cansiglio, passando per il Cavallo.
Dalla cima si scende nell'opposto versante, dapprima sul crinale e poi sfiorando l'orlo di alcuni avvallamenti. Si raggiunge, quindi, il Rifugio Arneri e si prosegue sul sentiero Gerometta. Con una piccola risalita si raggiunge così il punto più alto della traversata, in corrispondenza di un panoramico costone. Ci si affaccia ora sul maestoso circo di vette che contorna la Val Sughet e si imbocca il sentiero CAI n. 924. La discesa, in alcuni tratti abbastanza decisa, prosegue fino a raggiungere il parcheggio posto all'estremità nord del Piancavallo. Seguendo la strada principale, si rientra al punto di partenza.
Nella foto, di Maria Grazia Forcolin, il Col Cornier.