 | Gita di Escursionismo |
27 e 28 AGOSTO 2016
Cima della Vezzana (3.194 m)
Pale di San Martino
Partenza | ore | 13:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 1.200 | domenica |
Dislivello discesa | m | 1.200 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 8/9 | domenica |
Difficoltà | EEA | domenica |
Equipaggiamento | Da ferrata |
Cartografia | Tabacco 022 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Mauro Girotto (ASE) |
Aiuto capogita | Angelo Baldo (ASE) |
Presentazione 02 agosto 2016 ore 21:00 |
La Cima della Vezzana è la massima elevazione delle Pale di San Martino. Con questa escursione, proponiamo una traversata della cima, dal versante Nord a quello Sud.
Sabato pomeriggio ci porteremo a San Martino di Castrozza, dove lasceremo le auto. Sfruttando gli impianti di risalita, raggiungeremo il Rifugio Rosetta, dove pernotteremo.
La mattina, di buon’ora, imboccheremo il sentiero n. 716. Valicato il Passo Bettega scenderemo, con qualche attrezzatura, al fondo della Val dei Cantoni. La risaliremo completamente, fino al Passo di Travignolo. Di qui, superate delle roccette, si giunge alla panoramica Cima della Vezzana.
Per la discesa, imboccheremo il sentiero attrezzato “Gabitta-d. Ignoti” che ci porterà alla testata della Val Strut. La scenderemo completamente, passando per il Bivacco Brunner, fino ad incrociare il Sentiero delle Farangole, diretto all’omonimo passo. Superato qualche breve ed esposto tratto attrezzato, affronteremo un’ultima risalita che ci porterà nuovamente al Rifugio Rosetta. Utilizzando gli impianti, scenderemo a San Martino di Castrozza, terminando così questo splendido giro.
Nota: l’escursione, vista la lunghezza, la quota raggiunta, il dislivello e le difficoltà, è rivolta a persone con ottimo allenamento ed esperienza, capaci di muoversi su terreno ghiaioso ed innevato.
Per motivi organizzativi, il numero di iscritti è limitato a 25.