Logo Escursionismo

Gita di Escursionismo

DOMENICA 31 LUGLIO 2016

Croda Fiscalina (2.677 m)

Dolomiti di Sesto

foto gita
Partenzaore06:00
Dislivello salitam1.215
Dislivello discesam1.215
Tempo di percorrenzaore6.30/7.00
DifficoltàEE
EquipaggiamentoNormale da escursionismo
CartografiaTabacco 017
TrasportoMezzi propri
CapogitaAngelo Baldo (ASE)
Aiuto capogitaLeonardo Saponaro (ASE)
Presentazione 26 luglio 2016 ore 21:00
Gita proposta in versione invernale che riproponiamo in estiva. Arrrivati a Moso da Passo Monte Croce di Comelico si gira a sinistra in direzione val Fiscalina dove trovermo il parcheggio a pagamento per le auto.

Da qui seguiremo la carareccia e il sentiero che conduce alla Capanna di Fondovalle (Talschlusshütte) a 1.526 m. Poco oltre troveremo un bivio a 1.625 m, ai piedi della testata della Val Sasso Vecchio, dinnanzi alla parete Nord di Cima Una.

Proseguiamo a sinistra sul sent. 103 e, attraversato il ghiaione, risaliamo con stretti tornanti uno sperone boscoso. Attraversiamo ai piedi di una bastionata rocciosa e, dopo un tratto pianeggiante, ulteriori tornanti ci consentono di arrivare al Rifugio Zsigmondy-Comici (2.224 m) con magnifica visuale sulla Croda dei Toni.

Seguiamo, alle spalle del rifugio, il sent. 101; si attraversa un profondo vallone e si sale al Passo Fiscalino (2.519 m) dove, per comoda cengia, giungiamo al Rif. Pian di Cengia (2.528 m).

Dietro il rifugio seguiamo una traccia con bolli rossi che si alza passando accanto ad una trincea della Grande Guerra e si raggiunge il crinale, sul quale si prosegue in direzione Est, in discesa verso una forcella a strapiombo sulla Val Sasso Vecchio. Si incontreranno ulteriori resti di trincee fra la Cima di Mezzo e la Cima Est.

Passati di fianco alla forcella e raggiunta una caverna di guerra, alcuni tornanti ci permettono di arrivare in breve sulla vetta della Cima Fiscalina Est (2.677 m).

Panorama grandioso: Cima Una, Croda Rossa di Sesto, Popera, Croda dei Toni, Tre Cime di Lavaredo, Tre Scarperi, ecc.

Dopo la pausa ristoratrice la discesa avverrà per la via di salita.

Il percorso non presenta grosse difficoltà, ma è lungo e faticoso e necessita di buon allenamento. Tuttavia sono disponibili vari punti d'appoggio, validi anche in caso di cattive condizioni del tempo. Ci auguriamo di poter fare un bel tragitto in uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia delle Dolomiti.... saluti Havala.

Foto: La Croda dei Toni sbuca dalle nuvole di Angelo Baldo