Logo Fotografia

Gita di Fotografia

DOMENICA 24 LUGLIO 2016

Casa delle Farfalle di Bordano

Prealpi Carniche

Partenzaore07:00
Dislivello salitam300
Dislivello discesam300
Tempo di percorrenzaore2.30
DifficoltàE
EquipaggiamentoNormale da escursionismo
TrasportoMezzi propri
CapogitaBianca Celot
Aiuto capogitaCarmen Pompeo
Presentazione 20 luglio 2016 ore 21:00
La Casa delle Farfalle di Bordano è un angolo di foresta tropicale in Friuli-Venezia Giulia. È la più ampia esposizione di farfalle e insetti vivi in Italia, con 1.000 metri quadrati di serre riscaldate e altrettanti di mostre e laboratori.

Più di 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo sono ospitate nelle 3 grandi serre-giardino che riproducono i loro habitat naturali, con piante ed animali esotici: l'Africa tropicale, le foreste pluviali asiatiche e il bacino del Rio delle Amazzoni.

La Casa delle Farfalle si trova in un territorio estremamente ricco di biodiversità, tra il Fiume Tagliamento, il Lago di Cavazzo, il Monte San Simeone, nella zona di passaggio tra il paesaggio prealpino e quello dell'alta pianura friulana. Per la sua particolarità geomorfologica, l'area intorno a Bordano ospita da sempre un grande numero di farfalle autoctone (oltre 100 specie diurne e 500 notturne), facendo della località un vero laboratorio a cielo aperto, da poter esplorare lungo alcuni percorsi attrezzati.

Sentiero delle farfalle da Bordano Il tracciato si svolge alle pendici del Monte San Simeone ed inizia dall'abitato di Bordano (m 236). Esaurita la strada asfaltata si imbocca un sentiero che sale in direzione nord entrando in una fitta boscaglia composta essenzialmente da carpino nero, orniello e roverella. Con alcuni tornantini si guadagna quota fino a giungere ad un tratto quasi pianeggiante, tra grosse piante di castagno. Da qui una comoda mulattiera si raccorda in breve con la strada che sale verso il Monte San Simeone (m 410). Si prosegue incontrando piante di Buddleia che, come è noto, attirano le farfalle e ne consentono una facile osservazione. Si giunge così al bivio con la strada che sale verso il Monte Festa. Si imbocca la rotabile iniziando a traversare le pendici occidentali del San Simeone. Piccole radure invase dalla inoffensiva ortica gialla e qualche lingua di ghiaia si alternano al bosco rendendo vario e piacevole il percorso. Si abbandona la strada per invertire decisamente direzione, iniziando a scendere lungo un sentierino che si inoltra nuovamente nella boscaglia, offrendo qualche scorcio sul sottostante Lago di Cavazzo.

Seguendo il tracciato ci si immette nel sentiero CAI n.838 che scende dolcemente in direzione dell'abitato di Interneppo (m 250) dove in centro del paese si possono ammirare i murales dedicati alle farfalle. Si prosegue verso Bordano attraverso la sella di Interneppo.