 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015
Cima del Frate (m 2.351)
Gruppo dei Lagorai
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.100 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 7 |
Difficoltà | EE |
Equipaggiamento | Da ferrata |
Cartografia | Tabacco 014 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Elio Marcon |
Aiuto capogita | Bruno Frare |
Presentazione 08 settembre 2015 ore 21:00 |
Questa escursione ci condurrà nella zona dei Lagorai di Rava, teatro della Grande Guerra. Mèta della nostra gita è la Cima del Frate (m 2351) chiamata così per la forma particolare di un massiccio monolito di granito che si trova sulla sua cima. Evidenti sono le tracce della prima Grande Guerra, come la trincea che, lungo la Cresta del Frate, porta fino ai piedi del Cimon di Rava.
Passato Castello Tesino, dopo pochi km lasceremo le auto per iniziare l’escursione. L’avvicinamento avviene per una lunga strada forestale con pendenza modesta fino a Malga Fierollo di Sotto (m 1.563). Quindi per sentiero in costa nel fitto bosco, che si apre di tanto in tanto con begli squarci, per proseguire oltre i 1800 metri dove lascia definitivamente spazio al grandioso anfiteatro dell’Alpe di Rava. Il Gruppo di Rava è una zona di selvaggia bellezza con aspri contrafforti rocciosi, punteggiati di meravigliosi laghetti. La zona più caratteristica è la Cima del Frate. Sulla cresta omonima (Cresta del Frate) e sulle cime circostanti vi sono tracce evidentissime della Grande Guerra, con trinceramenti, grotte, gallerie, camminamenti, scalinate nella roccia e fortificazioni.