 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 29 MARZO 2015
Sentiero del Patriarca
Sarone
Partenza | ore | 07:30 |
Dislivello salita | m | 830 |
Dislivello discesa | m | 830 |
Tempo di percorrenza | ore | 4.30 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale |
Cartografia | Tabacco 012 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Marco De Conti |
Aiuto capogita | Giovanni Casagrande |
Presentazione 24 marzo 2015 ore 21:00 |
Itinerario ad anello situato nelle Prealpi tra Veneto e Friuli. La salita ripercorre una parte dell’antica strada del Patriarca, costruita nel XII secolo in alternativa alla via Alemagna, per il trasporto delle merci dalla bassa friulana alle valli del bellunese. L’itinerario parte da Stevenà, precisamente a Borgo Bit, ed è contrassegnato dai colori giallo/rosso.
Salendo raggiungiamo Pian di Salere a quota m 312 e continuiamo poi su sentiero molto panoramico arrivando in località Valusiera. Il nostro tragitto prosegue fino a località Maloria, dove imbocchiamo la strada che ci conduce a Case Cavarzerani, e da lì per sent. 1060, raggiungiamo la quota massima di m 920, trovando lungo il cammino dei cippi secolari di confine.
A questo punto inizia la nostra discesa, raggiungendo Lamar Parco dei Carbonai, dove ci fermiamo per un breve riposo. Riprendiamo poi il cammino, passando per Col Alto (m 867) e poi giù fino a Lama Valbona, dove incrociamo il sentiero dell’andata, che ci riporta alle macchine.