 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 29 GIUGNO 2014
Cresta di Palalada (m 1.950)
Pale di San Martino
Partenza | ore | 06:30 | |
Dislivello salita | m | 1.100 | com. A |
m | 750 | com. B |
Dislivello discesa | m | 1.100 | com. A |
m | 750 | com. B |
Tempo di percorrenza | ore | 7 | com. A |
ore | 4 | com. B |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 022 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Angelo Baldo |
Aiuto capogita | Mauro Girotto |
Presentazione 24 giugno 2014 ore 21:00 |
Lasciate le macchine in località Col Prà in Valle di S.Lucano m 843, subito dopo aver oltrepassato il Torrente Bordina si segue il sentiero 761 che si risale fino a riprendere la strada militare a quota m 1.082 che percorriamo fino alla località Pont m 1.149. Da qui a destra, attraversato il torrente, si sale in mezzo al bosco per arrivare dopo circa un'ora alla bella ed accogliente Casera Malgonera m 1.581 da dove si possono ammirare le Pale di S.Martino e l'Agner. Qui termina l'escursione per la comitiva B che potrà godere di una più lunga pausa per festeggiare, il ritorno sarà per la via di salita.
La comitiva A dopo una breve sosta riprenderà il cammino fino alla Casera Doff m 1.876 dove poco dopo comincerà la lunga traversata della cresta di Palalada m 1.950 elevazione massima passando sotto le cime Caoz e Palalada sino alla Forcella Cesurette m 1.801 dove sorge la graziosa Casera Campigat. Dopo esserci rifocillati e aver ammirato il panorama attorno (Pale di S.Martino di S.Lucano e la Val di Gares) riprendiamo il cammino, ora in discesa, dapprima su sentiero ripido, poi raggiunta la strada percorsa al mattino, si ritorna a Col Prà e alle auto.