 | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014
Schuttalkopf (m 2.774)
Val Aurina
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 1.174 |
Dislivello discesa | m | 1.174 |
Tempo di percorrenza | ore | 3 |
Difficoltà | MS |
Esposizione | SE |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo |
Cartografia | Tabacco 035 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Santina Celotto (IS) |
Aiuto capogita | Genny Zaros |
Presentazione 12 febbraio 2014 ore 21:00 |
Nota: questa gita e la precedente del 15 febbraio sono abbinate. La partenza avverrà alle ore 8.00 dalla Valle Aurina.
Per la giornata di domenica abbiamo deciso di riproporre la gita che l’anno scorso era stata spostata su un’altra cima.
Dal parcheggio di Casere (m 1.600) dove la strada finisce, si segue la pista da fondo fino alla Adleralm. Giunti all’indicazione “Lausitzer Weg” si gira a sinistra per poi salire diagonalmente verso destra. A circa 1.800 m si punta ad un grosso masso roccioso, portandosi quindi al di sopra di questo. Si risale per un breve tratto e poi, con un ulteriore traverso verso destra, si raggiunge l’Obere Tauernalm (m 2018). Si piega ora leggermente a sinistra, risalendo una valletta; non appena questa diviene più ripida, si volta leggermente a destra raggiungendo un ampio dosso per arrivare così al Rifugio Vetta d’Italia. Appena prima del rifugio, si devia decisamente a sinistra con un lungo traverso per raggiungere in breve la Forcella dei Tauri (m 2641). Si prosegue a sinistra su terreno inizialmente pianeggiante, poi via via più ripido fino sotto il pendio sommitale, dal quale, brevemente e senza difficoltà si raggiunge la vetta. Stupendo il panorama sul Picco dei Tre Signori che ci accompagna per buona parte della salita.
Discesa per l’intinerario di salita. L’intinerario offre una bella sciata su ampi pendii soleggiati; bisogna fare attenzione alle possibili cornici lungo il tratto finale verso la vetta.