Logo CAI 150

Gita di CAI 150

DOMENICA 02 GIUGNO 2013

Cammina CAI 150 - Incontro in Cansiglio

Raduno escursionistico delle Sezioni VFG per i 150 anni del CAI

foto gita
Partenzaore07:00
Dislivello salitam500com. A
m350com. B
Dislivello discesam600com. A
m350com. B
Tempo di percorrenzaore6com. A
ore3com. B
DifficoltàE
EquipaggiamentoNormale da escursionismo
CartografiaTabacco 012
TrasportoPullman
CapigitaDario Rino (Comitiva A)
Franco Bastianon (Comitiva B)
Presentazione 28 maggio 2013 ore 21:00
Gli escursionisti delle Sezioni CAI del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si ritroveranno in Cansiglio per festeggiare i 150 anni del Club Alpino Italiano.
Sono state programmate diverse escursioni e visite guidate, con un momento celebrativo finale in cui nel segno della "montagna che unisce" ci ritroveremo tutti assieme a fare festa.
La Sezione di Conegliano ha programmato due escursioni per la giornata e promuove anche le visite guidate organizzate dagli Operatori Naturalistici e Culturali.

COMITIVA A - SENTIERO DEL BRACCONIERE - Itinerario Escursionistico
Luogo di partenza è il parcheggio di fronte alla Casa Forestale, presso La Crosetta (m 1.127). Si imbocca il sentiero H2 e lo si percorre fino alla strada che porta al Pian delle Erbe (m 1.260). Raggiunto Campo di Cadolten si imbocca, vicino al vecchio capitello, il "sentiero del Bracconiere" (segnavia CAI 981). Il sentiero traversa il versante sud del Monte Pizzoc fino a raggiungere la Pala dell'Agnelezza (m 1.282). Qui si imbocca il sentiero CAI 980 e si sale alle Casere Pizzoc (m 1.499). Da qui di scende fino al Rifugio Sant'Osvaldo (m 1.027). Quindi si partecipa al raduno escursionistico per i 150 anni del CAI.

COMITIVA B - I CIPPI DELLA SERENISSIMA - Itinerario Storico Culturale
Partenza dalla Crosetta; in corrispondenza al capitello di fronte all’osteria si sale nel bosco seguendo i segni B/N/B e i cippi FN 1874 della confinazione italiana, fino ad incrociare la strada asfaltata che dal tornante della strada del Pizzoc porta a Pian dell’Erba. La si segue fino alla fine della salita, poi a dx in salita nel bosco a reincontrare i segni B/N/B e i cippi FN. Sempre in salita fino a Cima Boscars, poi si scende a Pian dell’Erba e Cadolten, si risale verso Cima delle Roncade per poi scendere di nuovo sulla strada asfaltata che si percorre in discesa fino al tornante Pizzoc. Qui giù a destra per il bosco e per tracce di trattore fino alla Crosetta. Da qui il pullman porta gli escursionisti fino in Cansiglio per il raduno dei 150 anni del CAI.
I cippi storici veneziani (1550-1795) si trovano scaglionati lungo il percorso, a volte evidenti vicino ai cippi FN e a volte difficili da reperire senza l’aiuto di una guida.
Gran parte del percorso non si svolge su sentieri segnalati.
Vedi l'articolo di Franco Bastianon pubblicato su Le Alpi Venete: Le conterminazioni veneziane in Cansiglio.

VISITE GUIDATE IN CANSIGLIO con gli Operatori Naturalistici e Culturali del CAI
In alternativa alle due escursioni, la Sezione di Conegliano, in collaborazione con il Comitato Scientifico e la Commissione Escursionismo Veneto Friulana Giuliana del CAI, propone le visite guidate al Giardino Botanico "Lorenzoni", al Museo Naturalistico "Zanardo", al Museo dell'Uomo e ai Villaggi Cimbri.
Vedi il programma: Visite guidate in Cansiglio. - Alcune note di carattere culturale e naturalistico.
Anche in questo caso la presentazione dell'iniziativa sarà il 28 maggio, alle ore 21, in Sede Sociale e la partenza è fissata per le ore 7:00 da Conegliano.
Per queste visite si faccia riferimento agli ONC Guerrino Malagola (342 7281144) e Santina Celotto (340 5465427).

RADUNO ESCURSIONISTICO VENETO FRIULANO GIULIANO PER I 150 ANNI DEL CAI
Al termine delle escursioni è prevista la parte celebrativa ed ufficiale della manifestazione nei pressi dell’albergo Sant’Osvaldo, con inizio alle ore 14:30.
In questa occasione interverranno autorità del CAI e civili per portare il saluto ai convenuti.
Interverrà anche il Coro della Sezione CAI di Vittorio Veneto.
Al termine della parte ufficiale si potrà festeggiare liberamente il compleanno del CAI, assieme alle altre Sezioni convenute in Cansiglio.
Si lascia alla singola iniziativa dei partecipanti la possibilità di portare prodotti eno-gastronomici tipici della propria zona d'origine, da condividere con gli altri partecipanti.

Nota: Ritrovo per la partenza al piazzale delle piscine a Conegliano.