 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 06 OTTOBRE 2013
Scoglio di S. Marco (m 2.005) - Croda dell'Arghena (m 2.552)
Dolomiti di Sesto
Partenza | ore | 06:30 | |
Dislivello salita | m | 800 | com. A |
m | 1.000 | com. B |
Dislivello discesa | m | 800 | com. A |
m | 1.000 | com. B |
Tempo di percorrenza | ore | 5 | com. A |
ore | 7 | com. B |
Difficoltà | E | com. A |
EE | com. B |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 010 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Carlo Gino Giorgi |
Aiuto capogita | Renzo D.Colletta (ASE) |
Presentazione 01 ottobre 2013 ore 21:00 |
Escursione originariamente programmata per il 29/9, poi posticipata per motivi organizzativi.
Lo Scoglio di S. Marco si erge solitario a dividere le valli di Rinbianco e Rinbon. Durante la prima Guerra Mondiale fu occupato dalle truppe italiane e costituì, assieme alla Croda dell’Arghena, un baluardo importantissimo per tutta la linea di difesa italiana contro gli austriaci appostati sul Monte Piana e le tre Cime. L’escursione ha inizio a Malga Rinbianco (m 1.861) per sent. 103 ed in meno di 2 ore saliamo tra i mughi sino alla cima dello Scoglio, ricca di reperti di guerra, camminamenti e trincee. Di particolare interesse l’osservatorio di guerra che controllava i movimenti delle truppe nemiche. Proseguiamo poi sino alle vetta della Croda dell’Arghena (m 2.552). È d’obbligo una sosta prolungata per ammirare il panorama eccezionale. Scendiamo poi a Forcella dell’Arghena (m 2.087) da dove la comitiva A, per sent. 108 può tornare con comodo alla Malga Rinbianco. La comitiva B prosegue fino alla Forc. Col de Mezo (m 2.315) e, costeggiando il versante nord delle Tre Cime, giunge sino a Forcella Lavaredo (m 2.454). Passando poi per i rifugi Lavaredo (m 2.344) e Auronzo (m 2.298) e per sentieri locali ben segnati, torna a Malga Rinbianco e alle macchine.