 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2013
Rifugio Puez (m 2.475) - Piz de Puez (m 2.913)
Gruppo del Puez
Partenza | ore | 06:00 | |
Dislivello salita | m | 1.250 | com. A |
m | 450 | com. B |
Dislivello discesa | m | 1.250 | com. A |
m | 450 | com. B |
Tempo di percorrenza | ore | 7.30 | com. A |
ore | 5 | com. B |
Difficoltà | EE | com. A |
E | com. B |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 07 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Elio Marcon |
Aiuto capogita | Bruno Frare |
Presentazione 10 settembre 2013 ore 21:00 |
Lasciate le auto a Colfosco di Corvara saliamo, al cospetto del Sassongher, con la funivia a Col Pradat (m 2.038) e seguiamo la strada sterrata (segn 4) che sale sino ad incrociare il sentiero del Parco Puez-Odle. Aggirato il laghetto di Ciampac (in secca), si sale sino alla omonima Forcella (m 2.366) e si prosegue per sent. 2-4 sino al Rif. Puez (m 2.475).La comitiva B si ferma al rifugio, mentre la comitiva A prosegue sul sentierino marcato che sale per ripido pendio prativo fino ad un cocuzzolo (m 2.564) prospiciente il Col de Puez sul versante sud ed aggira poi a sinistra il massiccio roccioso senza guadagnare quota. Sulla sua schiena inizia la salita a zig-zag che, sempre più ripida, sbocca in una forcella sullo spigolo est. Si prosegue sul lungo crinale sino alla cima del Piz de Puez, dalla quale si gode un panorama molto appagante che domina l’intero altopiano di Crespeina e Gherdenacia, e tutte le cime che lo circondano.
Il ritorno avviene per la via di salita, sino al Rif. Puez, ed assieme alla comitiva B, al Col Pradat e poi a Colfosco alle auto.