 | Gita di Escursionismo |
06 e 07 APRILE 2013
La Parenzana - Sentiero ricreativo della salute e dell’amicizia
Slovenia
Partenza | ore | 06:30 | sabato |
Dislivello salita | m | 200 | domenica |
Dislivello discesa | m | 200 | domenica |
Difficoltà | T | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tik - Koper - Izola |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Renzo D.Colletta (ASE) |
Aiuto capogita | Liliana Bottega |
Presentazione 02 aprile 2013 ore 21:00 |
Tempo di percorrenza complessivo: 12 ore
Si parte dal confine italo-sloveno di Rabuiese. Ilpercorso conduce, attraverso vecchi luoghi e villaggi, nell’immediata vicinanza del mare, dove faremo il pernottamento a Izola.
Domenica, di buon mattino, si prosegue per Portorose, visitando Krasinski Park (le saline) fino al confine croato. Con le sue vecchie cittadine e le loro venature storiche, con la bellezza naturale della sua costa e delle sue campagne collinose, l’Istria slovena e croata rappresenta senz’altro una destinazione adatta per ogni turista amante della natura, della ricreazione e dello sport. Il percorso segue il tracciato della vecchia strada ferrata a scartamento ridotto che una volta collegava le città di Trieste e Parenzo con i luoghi situati lungo la ferrovia e che per 34 anni era stata la principale via di comunicazione tra l’Istria e l’Europa centrale. Si chiama “ Percorso dell’amicizia” perché è nato in base ad une decisione congiunta dei comuni sloveni, croati e italiani e “ Percorso della salute “ perché viene praticato da ciclisti, escursionisti, sportivi e da tutti coloro, popolazione locale e ospiti, che apprezzano una vita sana.