![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 11 APRILE 2021
Lio Piccolo
Laguna di Venezia
Partenza | ore | 07:00 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | T | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Giovanni Brombal (348-5298871) | |
Aiuto capogita | Alberto Barro (320-7735636) | |
Presentazione 06 aprile 2021 ore 21:00 |
Quest'anno riproponiamo l'uscita a Lio Piccolo che il maltempo ci ha sempre impedito di effettuare.
Lio Piccolo è un borgo circondato dalle acque della laguna nord di Venezia, non lontano dal paese di Treporti.
Per l'escursione partiremo proprio da Treporti per inoltrarci nella laguna. Percorreremo strette stradine che si inoltrano tra valli da pesca e barene in un paesaggio di rara bellezza. Arrivati nel borgo di Lio Piccolo, dominato dal settecentesco palazzo Boldù e dall'oratorio dedicato a Santa Maria della Neve, imboccheremo un sentierino che corre sugli argini di antiche valli da pesca ormai abbandonate. Qui la natura ha ripreso il sopravvento sulle attività umane riportando l'ambiente al suo aspetto primordiale. Vi si possono incontrare innumerevoli specie di volatili tra cui cavalieri d'Italia, aironi, garzette e, con un po' di fortuna fenicotteri rosa. Attrezzati con un buon cannocchiale l'osservazione dell'avifauna sarà ancora più interessante.
Il percorso ad anello ci riporterà alle auto.
Lio Piccolo è un borgo circondato dalle acque della laguna nord di Venezia, non lontano dal paese di Treporti.
Per l'escursione partiremo proprio da Treporti per inoltrarci nella laguna. Percorreremo strette stradine che si inoltrano tra valli da pesca e barene in un paesaggio di rara bellezza. Arrivati nel borgo di Lio Piccolo, dominato dal settecentesco palazzo Boldù e dall'oratorio dedicato a Santa Maria della Neve, imboccheremo un sentierino che corre sugli argini di antiche valli da pesca ormai abbandonate. Qui la natura ha ripreso il sopravvento sulle attività umane riportando l'ambiente al suo aspetto primordiale. Vi si possono incontrare innumerevoli specie di volatili tra cui cavalieri d'Italia, aironi, garzette e, con un po' di fortuna fenicotteri rosa. Attrezzati con un buon cannocchiale l'osservazione dell'avifauna sarà ancora più interessante.
Il percorso ad anello ci riporterà alle auto.
Social