![]() | Gita di Scialpinismo |
Dal 30 APRILE 2021 al 02 MAGGIO 2021
Monte Cevedale (3.769 m) - Cima Terza di Venezia (3.356 m)
Gruppo Ortles-Cevedale
Partenza | ore | 07:00 | venerdì |
Dislivello salita | m | 550 | venerdì |
m | 1.150 | sabato | |
m | 800 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.150 | sabato |
m | 800 | domenica | |
Tempo di percorrenza | ore | 2-2.30 | venerdì |
ore | 5-6 | sabato | |
ore | 4-5 | domenica | |
Difficoltà | MS | venerdì | |
BSA | sabato | ||
BSA | domenica | ||
Equipaggiamento | Scialpinismo da ghiacciaio | ||
Cartografia | Tabacco 08 Tabacco 045 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Angelo Baldo (333-8556736) | ||
Aiuto capogita | Giuseppe Perini (339-8652214) | ||
Presentazione 20 aprile 2021 ore 21:00 |
Si parte venerdì mattina per la Val Martello e si raggiuge l'omonimo
rifugio Martellerhütte (2.610 m) che utilizzeremo come base d'appoggio.
Sabato saliremo il Monte Cevedale (3.769 m). Per la salita ci sono due possibili varianti. La prima possibilità è lungo la Vedretta della Forcola, con pendenza crescente fino a 3.550 m; successivamente, si sale verso S fino alla bocchetta: qui si tolgono gli sci e si risale la cresta. Si prosegue poi sul crinale in direzione SO fino al Monte Cevedale. La seconda possibilità consiste nel percorrere la Vedretta del Cevedale; arrivati in zona "tre cannoni" (zona crepacciata) si segue la traccia che sale dal Rif. Casati; si percorre la cresta e si arriva in cima al Monte Cevedale.
Domenica saliremo la cima Terza di Venezia (3.356 m). Per la salita ci sono due possibili varianti. La prima possibilità prevede la salita verso la Vedretta Ultima per arrivare poi fino alla Vedretta Serana e da qui si raggiunge la cima. La seconda possibilità prevede la discesa dal rifugio fino alla vecchia diga (2.300 m). Da qui si prosegue in direzione E verso la Cima Rossa di Martello e, risaliti due ripidi canali, si raggiunge la Vedretta Serana che si percorre fino al culmine. Si giunge così alla base della cresta che si segue fino ai 3.356 m della Cima Terza di Venezia.
Per le discese cercheremo il percorso migliore in base alle condizioni.
rifugio Martellerhütte (2.610 m) che utilizzeremo come base d'appoggio.
Sabato saliremo il Monte Cevedale (3.769 m). Per la salita ci sono due possibili varianti. La prima possibilità è lungo la Vedretta della Forcola, con pendenza crescente fino a 3.550 m; successivamente, si sale verso S fino alla bocchetta: qui si tolgono gli sci e si risale la cresta. Si prosegue poi sul crinale in direzione SO fino al Monte Cevedale. La seconda possibilità consiste nel percorrere la Vedretta del Cevedale; arrivati in zona "tre cannoni" (zona crepacciata) si segue la traccia che sale dal Rif. Casati; si percorre la cresta e si arriva in cima al Monte Cevedale.
Domenica saliremo la cima Terza di Venezia (3.356 m). Per la salita ci sono due possibili varianti. La prima possibilità prevede la salita verso la Vedretta Ultima per arrivare poi fino alla Vedretta Serana e da qui si raggiunge la cima. La seconda possibilità prevede la discesa dal rifugio fino alla vecchia diga (2.300 m). Da qui si prosegue in direzione E verso la Cima Rossa di Martello e, risaliti due ripidi canali, si raggiunge la Vedretta Serana che si percorre fino al culmine. Si giunge così alla base della cresta che si segue fino ai 3.356 m della Cima Terza di Venezia.
Per le discese cercheremo il percorso migliore in base alle condizioni.
Social