 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 22 APRILE 2012
Col di Baio (m 1.205)
Monte Grappa
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 1.100 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 6.30 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 051 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Rino Dario |
Aiuto capogita | Leonardo Saponaro |
Presentazione 10 aprile 2012 ore 21:00 |
Probabilmente solo Gloria e Valerio conoscono questi luoghi in po’ fuori mano, così abbiamo pensato di dare la possibilità a tanti altri, soci e non, di poter partecipare a questa bella e lunga escursione di carattere ambientale e storico, e di goderne a loro volta.
Attraversata Feltre, giungeremo alla Rocca di Arsiè, un caffè veloce al bar della gentile signora Anna, e ci incammineremo attraversando un primo ponte sul lago di Corlo, per prendere il sent. 7, che ci porterà in mezz’ora alle Case Forcelletta (m 524) ottimo punto panoramico. Saliremo di quota lentamente, lasciando a destra la Val Carazzagno, e lungamente in bosco fino in fondo alla Val Tenina. Aggirando poi il Col Geremia, incroceremo la strada-sentiero che porta a Giaroni, gireremo a destra sino ad incrociare la statale del Grappa che giunge da Caupo, ed infine in su sino al Col di Baio (m 1.205), luogo di smistamento dei materiali che giungevano a mezzo teleferica dalla Valle dello Stizzon, durante la Grande Guerra. Il territorio allora era occupato dagli Austro-Ungarici. Dopo la sosta pranzo, come digestivo avremo un bel po’ di asfalto fino alle Casere Fredina (m 1.288) per poi scendere per prati e boschi (sent. 8) alle Casere Zanetti (m 212) e per strada forestale giù al Ponte della Vittoria per riattraversare il lago e giungere alle auto. Ci saranno varie possibilità di accorciare il percorso in caso di maltempo o altre difficoltà.