 | Gita di Sciescursionismo |
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012
Cansiglio - Monte Pizzoc
Prealpi Trevigiane
Partenza | ore | 07:45 |
Dislivello salita | m | 580 |
Dislivello discesa | m | 580 |
Tempo di percorrenza | ore | 4.30 |
Difficoltà | ROSSO |
Esposizione | NE |
Equipaggiamento | Da telemark o scialp. |
Cartografia | Tabacco 012 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Ezio Bet (ISFE) |
Aiuto capogita | Paolo Roman (ISFE) |
Presentazione 08 febbraio 2012 ore 21:00 |
Nota: la presentazione si terrà presso la sede CAI di Vittorio Veneto
La gita si svolge all’interno della riserva biogenetica “Campo di Mezzo – Pian Parrocchia” per sfociare poi sulle sommità del Monte Pizzoc. La gita tocca ambienti diversi tra loro e di rara bellezza: la faggeta, la dolina piatta di Campo di Sopra e la sommità del M. Pizzoc che ci soprende sempre quando ci si avvicina provenendo dal bosco. Può essere effettuata con innevamento presente dai 1100 metri (dislivello ridotto a 470 m).
Salita.
Si lasciano le auto di fronte al Bar Genziana (m 1018), ovvero, in caso di innevamento dai 1100 m, direttamente al Centro Educazione Naturalistica Vallorch (m 1080). Si risale il letto del torrente Vallorch fino a q. 1130. A sinistra si prende un viale forestale (segnavia bianco-rosso). I primi 100 m di dislivello sono un po’ ripidi, poi il percorso diviene più dolce con qualche saliscendi. Si prosegue fino a sfociare sulla strada militare che sale al Pizzoc a q. 1312. Da qui si sale per la strada uscendo dopo poco dal bosco in ambiente senza vegetazione e con scorci panoramici sulla pianura veneta fino al mare. Si prosegue fino al rifugio Città di Vittorio Veneto dotato di bivacco invernale (m 1547).
Discesa.
Per un breve tratto con le pelli, si percorre a ritroso la strada dell’andata fino alla baita Edelweiss, la si lascia a destra percorrendo i dossi sommitali in direzione Est fino alla costruzione a q. 1533. Qui si tolgono le pelli e comincia la discesa prima su terreno libero e poi su bosco di faggi in direzione NE attraversando la strada di salita per ritrovarla a fine discesa a q. 1340. Si percorre la strada in discesa fino all’incrocio a q. 1290; poi si prende un sentiero a sinistra verso una sella a q 1250.
A seconda dell'innevamento si scenderà nella “Valle dell’Ors” raggiungendo la sella a q. 1160; si sale al Col Dar (m 1204) e poi si effettua la discesa sulla pista abbandonata fino al Pian cansiglio (m 1018). Altrimenti si scende per la Costa d’Aver fino a incrociare, a q 1105, il torrente Vallorch si prende a destra e si scende (carrareccia) fino ad incrociare la strada asfaltata (m 1075).