 | Gita di Scialpinismo |
14 e 15 GENNAIO 2012
Gaishorndl (m 2.615) - Marchinkele (m 2.545)
Alpi Pusteresi
Partenza | ore | 06:30 | sabato |
Dislivello salita | m | 1.220 | sabato |
m | 1.003 | domenica |
Dislivello discesa | m | 1.080 | sabato |
m | 1.150 | domenica |
Difficoltà | MS | sabato |
BS | domenica |
Esposizione salita | SO | sabato |
NO | domenica |
Esposizione discesa | NE | |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo |
Cartografia | Tabacco 010 |
Trasporto | Pullman |
Capogita | Santina Celotto (IS) |
Aiuto capogita | Genny Zaros |
Presentazione 10 gennaio 2012 ore 21:00 |
Questa traversata posta al confine fra Italia e Austria, sul versante Nord dell'alta Pusteria, presenta delle cime adatte per lo sci alpinismo, con innevamento solitamente abbondante, pendii da sogno e magnifici panorami verso gli Alti Tauri e le Dolomiti.
Il pulmann ci lascierà ai circa 1.400 m nella valle di S. Silvestro; di qui saliremo al maso Hofer e quindi lungo la Golfental fino a raggiungere il Pfanntorl (m 2511), confine italo-austriaco. In breve, sempre con gli sci ai piedi, saremo in vetta del Gaishorndl (Cornetto di Fana). Scenderemo quindi per l'Alfental fino a Kalkstein e poi in breve all'Alpengasthof Bad Kalkstein (m 1544) che ci ospiterà per la notte.
L'indomani saliremo al Marchinkele per la Marchental, una facile cresta ci porterà poi sulla cima. Il maestoso panorama ci ricompenserà della fatica. La discesa avverrà a Est per la solitaria Oberhofertal, fino al paese di Innervilgraten a m 1.380. Qui concluderemo la nostra traversata con qualche specialità gastronomica locale.
Nota importante: il numero massimo dei partecipanti è di 25. Si raccomanda pertanto di prenotarsi in anticipo.