 | Gita di Juniores |
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Col dell’Orso (1.677 m)
Massiccio del Grappa
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 400 |
Dislivello discesa | m | 400 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Carlo Dalto (338-1572805) |
Aiuto capogita | Giovanni Brino (333-8167375) |
Escursione facile e molto panoramica che ci porterà alla scoperta del Massiccio del Monte Grappa.
La partenza dell’escursione è il parcheggio di Cima Grappa (1.776 m), accanto all’omonimo sacrario che visiteremo brevemente. Dal parcheggio scenderemo per il sentiero numero 156, che, passando accanto ai resti dell’ex base NATO,
ci porterà alla forcella della Croce dei Lebi (1.574 m).
Da qui proseguiremo sempre lungo il sentiero n. 156 percorrendo uno degli itinerari di cresta più singolari e affascinanti del Massiccio, il quale ci regalerà una vista stupenda su tutto l’arco alpino orientale, che spazia fra l’Adamello, il Gruppo del Brenta a nord-ovest, le Pale di San Martino e le Vette Feltrine a nord, per finire ad est con tutto l’arco dolomitico della Schiara e dell’Alpago.
La dorsale dei Monti Solaroli ha rappresentato una posizione strategica durante la Grande Guerra, sia per gli austro-ungarici, che puntavano a sfondare per accerchiare il Grappa, sia per l’esercito italiano, che cercava di far
retrocedere gli Austriaci. Lungo tutta la cresta infatti saranno visibili le cicatrici delle trincee scavate durante la grande guerra.
In circa due ore raggiungeremo la cima del Col dell’Orso (1.677 m), la più alta della dorsale dei Solaroli. Il ritorno avverrà per il sentiero dell’andata.