 | Gita di Escursionismo con ciaspe |
DOMENICA 28 GENNAIO 2024
Focella de la Puina (2.034 m)
Dolomiti di Zoldo
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 400 |
Dislivello discesa | m | 400 |
Tempo di percorrenza | ore | 3-4 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Stefano Barbieri |
Presentazione 23 gennaio 2024 ore 21:00 |
Si parte dal parcheggio che si trova qualche tornante dopo il passo Staulanza, verso la Val Fiorentina (1.663 m). A seconda della situazione di innevamento, si lasceranno le auto nel parcheggio oppure lungo la strada. Si imbocca la comoda carrabile che sale al Rif. Città di Fiume (sentiero CAI n. 467).
Siamo al cospetto della parete Nord del Pelmo. In breve si raggiunge la Malga Fiorentina: da qui il panorama sulla valle e sulla Marmolada è già appagante. Si prosegue sempre lungo il sentiero CAI n. 467, con pendenze mai proibitive, fino a raggiungere il Rifugio Città di Fiume (1.918 m) in circa un’ora di cammino. Ancora seguendo il sentiero n. 467 si sale verso la Forcella de la Puina in circa un’ora.
Discesa lungo il sentiero di salita.
Nota: in funzione delle condizioni di innevamento sarà possibile allungare il giro verso Malga Prendera (aggiugendo 100 m di dislivello e un’ora di percorrenza).