 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 25 APRILE 2010
Col Moschin (m 1.279) - Col Fenilon (m 1.327)
Massiccio del Monte Grappa
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 1.200 |
Dislivello discesa | m | 1.200 |
Tempo di percorrenza | ore | 6/7 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Camminabene n. 1 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Rino Dario |
Aiuto capogita | Roberto Dario |
Presentazione 20 aprile 2010 ore 21:00 |
Tutta la zona meta della nostra gita è stata teatro di aspri e sanguinosi combattimenti tra le truppe italiane ed austroungariche durante la guerra 1915-1918. Diverse trincee e resti di postazioni militari ne danno testimonianza.
Poco prima di Carpanè (Valsugana) saliremo fino alla chiesetta della Madonna dell’Onda (m 150), ove lasceremo le auto. Risalita la Val delle Ore sosteremo brevemente in località Costa Alta (m 620) da dove si gode uno splendido panorama sulla Valbrenta e sull’Altopiano di Asiago e proseguiremo con stretti tornanti sulle “Aste Rosse” (pareti di roccia) sino ad incrociare una strada forestale. Saliremo poi per la dorsale sino al Col Moschin, e di lì, successivamente al Col Fenilon. Per la discesa seguiremo il sent. 38 fino a S. Nazario (m 158) e poi per stradine e sentieri di collegamento torneremo alle macchine.