 | Gita di Fotografia |
DOMENICA 14 APRILE 2024
Anello del Monte Grappa
Massiccio del Monte Grappa
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 800 |
Dislivello discesa | m | 800 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 051 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Annalisa Schiavinato |
Presentazione 08 aprile 2024 ore 21:00 |
Lasciate le auto nel parcheggio di Cima Grappa (1.776 m), scendiamo per il sentiero che porta a Malga Val Vecchia e proseguiamo fino al Pian de la Bala.
Da qui prendiamo il sentiero CAI n. 152 verso il monte Meatte; percorso semplice con vista panoramica verso la pianura. Lungo questo percorso incontreremo delle brevi gallerie e anfratti risalenti alla Grande Guerra e sarà possibile avvistare anche caprioli e camosci. Alla fine del sentiero CAI n. 152 faremo una sosta a Cima della Mandria e quindi proseguiremo fino a Malga Archeson dove si potrà sostare per il pranzo.
Torneremo sulla forcella che abbiamo superato precedentemente per risalire il versante nord dei Sass Brusai e seguire la linea delle trincee. Ripasseremo sul Pian de la Bala per prendere una stradina cementata che ci condurrà alla forcella della Croce dei Lebi dalla quale prenderemo il sentiero CAI n. 156 che ci riporterà, con un leggero saliscendi, a Cima Grappa.