 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 09 LUGLIO 2023
Sass de Putia (2.875 m)
Dolomiti di Gardena
Partenza | ore | 06:30 | |
Dislivello salita | m | 550 | com. A |
m | 1.100 | com. B |
Dislivello discesa | m | 500 | com. A |
m | 1.100 | com. B |
Tempo di percorrenza | ore | 5 | com. A |
ore | 7 | com. B |
Difficoltà | E | com. A |
EEA | com. B |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | com. A |
Da ferrata | com. B |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Gian Carlo Celotto |
Presentazione 01 luglio 2023 ore 21:00 |
Proponiamo un bel percorso sulla Roda de Pütia, giro ad anello attorno il Sass de Putia che percorreremo in senso antiorario.
Lasciate le auto al Passo delle Erbe (2.000 m) prenderemo il sentiero CAI n. 8A che, attraverso i Prati Campaccio, ci conduce lungo il versante ovest della Putia e poi per una valletta ghiaiosa fino alla Forcella di Putia (2.357 m, punto più elevato della comitiva A). Da qui, volendo, si può fare un digressione fino al Rif. Genova (30 minuti) e poi scendere lungo il sentiero n. 35 attraverso i bellissimi Prati Vacciara fino alla Malga Vacciara, raggiungibile anche direttamente dalla Forcella. Consigliata una sosta in malga dotata di ottima e semplice cucina. Si prosegue quindi sempre per il sentiero n. 35 fino al Passo Goma da dove imbocchiamo il sentiero n. 8B che ci riconduce alle auto.
Per chi lo desidera (com. B) è possibile raggiungere la vetta del Sass de Putia (2.875 m) partendo dalla Forcella di Putia lungo un sentiero che presenta un tratto attrezzato, breve ma da non sottovalutare. Sono altri 520 m da percorrere in circa 1.5 ore di salita.