 | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
Giavo Grande (2.480 m)
Dolomiti di Braies
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 1.000 |
Dislivello discesa | m | 1.000 |
Tempo di percorrenza | ore | 3 |
Difficoltà | MS |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Luciano Trentin |
Aiuto capogita | Sabrina Zorzi |
Presentazione 25 gennaio 2023 ore 21:00 |
Questa escursione al Giavo Grande ci porta attraverso il cuore delle Dolomiti di Braies, in un paesaggio di notevole bellezza.
Punto di partenza è il parcheggio presso l’Albergo Ponticello a Braies Vecchia (Altprags), a 1.500 m di altitudine. Da qui proseguiamo sul sentiero pianeggiante e largo che conduce all’interno della valle che percorriamo finchè si attraversa il letto del rio. Quindi seguendo il sentiero estivo o accorciando per un canale, raggiungiamo Malga Cavallo (Obere Rossalm 2.142 m) e ci portiamo ad una sella piatta, da cui si può vedere in lontananza la cima del Giavo Grande (Grosser Jaufen). Camminando verso il dorso della montagna, ai piedi del Giavo Piccolo (Kleiner Jaufen), giungiamo in vetta (2.480 m). Dalla cima si gode di una splendida vista, non solo sull’imponente Croda del Becco e altre montagne delle Dolomiti di Braies, ma amche sul Lago di Braies, le Dolomiti di Sesto con le Tre Cime di Lavaredo.
La discesa avviene per la via di salita.