 | Gita di Alpinismo |
DOMENICA 03 SETTEMBRE 2023
Cima Ombretta (3.011 m)
Gruppo della Marmolada
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 1.500 |
Dislivello discesa | m | 1.500 |
Tempo di percorrenza | ore | 6-7 |
Difficoltà | EEA |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Livio Lupi |
Presentazione 29 agosto 2023 ore 21:00 |
Posteggiate le auto prima del campeggio di Malga Ciapela (1.430 m), prendiamo il sentiero CAI n. 610 che attraverso il ripido bosco ci porta alla Malga Ombretta e poi, molto più pianeggiante e bucolico, al Rif. Falier.
Da qui il sentiero diventa via via più impegnativo e, salendo per un’ottima traccia su ghiaione porta al Biv. Dal Bianco, situato subito dopo il Passo di Ombretta.
Subito dopo il bivacco, alcune brevi corde fisse agevolano la salita; solo dopo aver superato il crinale, potremo finalmente vedere la nostra meta ancora lontana.
Affrontiamo il tratto più faticoso della gita portandoci in quota su ghiaie e raggiungiamo così la lunga cresta che conduce alla cima.
Che sia Cima Ombretta o Zima de l’Ombreta, a seconda della toponomastica, rimane una gita tanto bella quanto lunga come sviluppo ed impegnativa per il dislivello che sfiora i 1.500 m, per cui è necessario un buon allenamento.
Al rientro c’è la possibilità di comperare prodotti tipici alla Malga Ombretta, che si potranno anche usare durante il 3° tempo, previsto ottmo ed abbondante.