 | Gita di Fotografia |
DOMENICA 26 MARZO 2023
Malga Nemes
Alpe di Nemes
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 400 |
Dislivello discesa | m | 400 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Ciaspe, da escursionismo invernale |
Cartografia | Tabacco 017 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | ORTAM Marco Meneguz |
Aiuto capogita | Valentina Dall'Arche |
Presentazione 22 marzo 2023 ore 21:00 |
Partiremo dal passo Monte Croce Comelico, dove imbocchiamo la mulattiera con segnavia n. 131 che ci porterà verso gli altopiani al confine con l’Austria. La strada è molto battuta, risale dapprima in un bosco di conifere e poi per prati fino a raggiungere Malga Nemes. Da qui proseguiremo poi sul sentiero n. 156 verso Malga Coltrondo, di fronte alle Dolomiti di Sesto e al cospetto del col Quaternà. Dopo una meritata sosta ritorneremo verso il passo Monte Croce Comelico, tramite il sentiero n. 149.
È un’escursione semplice e adatta ai più, con pendenze dolci e di contenuto dislivello, ma rimane lunga da percorrere. È una zona molto conosciuta ma tra le più belle delle Dolomiti, spesso minacciata dal turismo mordi e fuggi sempre più diffuso. Cercheremo di trovare spazi con panorami immacolati, cosi da realizzare qualche scatto particolare e ci potremo confrontare sulla fragilità di questo ambiente.
Nota: uscita congiunta tra il gruppo fotografico e il gruppo di escursionismo. Per le iscrizione fare riferimento a Mauro Girotto (escursionismo) e Marco Meneguz (gruppo fotografico).